Rapporto vendite Direct-to-Consumer 2024: I dati di Direct from Italy

“La vendita Direct-to-consumer è quasi raddoppiata in soli 2 anni. I dati mostrano che integrare la spedizione al canale diretto verso l’estero è la chiave per potenziare l’hospitality, trasformando ogni esperienza in vendite e clienti fidelizzati.” I numeri parlano chiaro: l’enoturismo potrebbe fruttare molto di più. I dati che noi di Direct from Italy abbiamo […]
Success case: Tenuta delle Ripalte

“Vendere i propri vini al privato straniero in modo autonomo ed efficace è una grande sfida per un produttore. Ecco come Tenuta delle Ripalte ha risolto questo problema tramite le soluzioni di Direct from Italy” Abbiamo avuto il piacere di parlare con Jacopo Nidini, responsabile hospitality di Tenuta delle Ripalte, uno spettacolare wine resort sulla […]
Cosa rischi ignorando Accise e IVA nella vendita al privato estero?

“Nella vendita diretta di alcolici al privato estero ignorare le norme fiscali e doganali può causare sanzioni e danni d’immagine. Ma cosa accade nello specifico ignorando accise e iva?” Sempre più cantine italiane, birrifici e distillerie vendono direttamente ai clienti esteri, sfruttando punto vendita ed e-commerce. Tuttavia, molti produttori commettono un errore che potrebbe costare caro: […]
Dividere il costo del prodotto dalla spedizione NON è corretto… Perché?

“Per molte aziende dividere il costo del prodotto dalla spedizione è una pratica comune nella vendita diretta all’estero. Spesso, tuttavia, questa procedura non è corretta” Quante volte un turista in visita presso la tua azienda ha chiesto di farsi spedire il tuo alcolico a casa sua? La vendita diretta è una delle più grandi soddisfazioni […]
Tradizione e innovazione nel mondo del vino

“Tradizione e innovazione nel mondo del vino. Due forze opposte o alleati per valorizzare le nostre cantine in un mercato in evoluzione?” La tradizione è un’innovazione ben riuscita.” Questa affermazione di Oscar Wilde, che può sembrare paradossale, rappresenta perfettamente un equilibrio da sempre esistente. Anche nel mondo del vino, la tradizione non dovrebbe essere considerata […]
I 10 Comandamenti della degustazione

“Come migliorare le proprie degustazioni? Una domanda che ogni cantina dovrebbe porsi. Scopri i 10 comandamenti per rendere le tue degustazioni delle esperienze memorabili e redditizie.” Per un appassionato di vino, le degustazioni rappresentano l’esperienza per eccellenza. Per questo motivo, migliorare le degustazioni per portare un cliente ad acquistare i propri vini dovrebbe essere imperativo […]
Il mercato degli spirits in Italia: Quale futuro?

“Il mercato dei superalcolici in Italia sta vivendo un periodo d’oro, con un fatturato di 5 miliardi nel 2022. Con la nascita di nuove aziende e un pubblico sempre più ampio, quale futuro offre questo settore?” Negli ultimi anni il mercato degli spirits in Italia è in crescita costante, sia nel mercato nazionale che in quello […]
Perché la Francia ci ha battuto nell’export di vino?

“La Francia ha superato l’Italia nell’export di vino di 4 miliardi nel 2023. La differenza è il prezzo medio del vino (9,39 euro al litro contro 3,65). L’enoturismo e la vendita diretta diventano cruciali per riprenderci il primato”. La Francia, in questi ultimi anni, si conferma costantemente davanti all’Italia nell’export di vino, con un impressionante […]
Il tuo corriere non gestisce le accise

“Sfatiamo un pericoloso falso mito. Quando spedisci alcolici a privati in Unione Europea il corriere non gestirà le accise per conto tuo” In Unione Europea alcuni beni, come gli alcolici, sono soggetti ad accisa. Quando vendi e spedisci ai tuoi clienti privati all’interno dell’UE è obbligatorio pagare le accise ed effettuare la pratica doganale (anche se […]
D2C vs Importatori
“La vendita diretta è la vera forza per un produttore di alcolici, ma gli ostacoli per vendere all’estero, come accise e pratiche doganali, costringono ad affidarsi a intermediari riducendo la marginalità sul proprio prodotto”. La scelta di affidarsi ad un importatore sembra ovvia per vendere a privati all’estero, ma così vengono meno tutti i vantaggi […]