L’inevitabilità del modello D2C nel mercato di oggi (e di domani)

Steve Jobs, Elon Musk, Howard Schultz, Reed Hastings e Marc Randolph: cinque visionari che hanno rivoluzionato per intero quattro settori cardine dell’economia attuale. Hanno saputo leggere i segnali del cambiamento prima degli altri, senza lasciarsi scoraggiare da opinioni sfavorevoli. La loro grandezza nel mercato è aver riconosciuto un’esigenza, ancor prima che questo l’avesse esplicitamente richiesta. […]
Il brand UNESCO come moltiplicatore del business D2C all’estero

Oggigiorno c’è sempre più attenzione per quei siti che uniscono cultura, natura e tradizione. Lo conferma il riconoscimento dei limoneti della Costiera Amalfitana a Patrimonio Agricolo da parte dell’UNESCO e della Food and Agricolture Organization (FAO). In questo contesto sono messi in risalto non solo il luogo e la produzione primaria, ma anche i prodotti […]
Enoturismo, la sfida: l’Italia ha il vino, la Francia l’esperienza

L’enoturismo non è più un’opzione accessoria, ma una componente strategica per il settore vinicolo. C’è chi ha già colto questa opportunità e chi, invece, fatica ancora a riconoscerne il valore. Non è una critica, ma un dato di fatto che merita attenzione. Secondo il Rapporto sull’Enoturismo in Italia di Ismea, infatti, il 64,5% dei turisti […]
Il valore degli E-commerce nel settore del vino in Italia

“Secondo l’IWSR le vendite online di alcolici nei principali mercati internazionali, cresceranno di oltre 9 miliardi di Euro nel periodo 2021-2026” Il mondo del vino e del cibo italiano ha da sempre esercitato un fascino irresistibile su una vasta gamma di consumatori in tutto il mondo. Negli ultimi anni, soprattutto dopo la pandemia da Covid-19, […]
L’importanza del D2C nell’enoturismo

Il ritorno dei turisti stranieri, nuove generazioni che si affacciano al mondo del vino sono i presupposti del decollo della nuova stagione enoturistica nel panorama italiano. Di grande spessore è il fatto che il vino, rispetto ad altri prodotti, presenta un alto tasso di conversione alla vendita. Questo si traduce in ottime opportunità di indotto contestuali alla fase di degustazione in cantina. […]
Dalla degustazione alla fidelizzazione del turista in visita in cantina

Stabilire un solido rapporto di fiducia tra consumatore e cantina non è cosa semplice. Emergere tra i numerosi competitors prima e riuscire a rendere speciale il rapporto con ogni singolo cliente poi, sono i primi due passi da compiere per passare da una fase di semplice degustazione, alla stabilizzazione di una proficua relazione commerciale nel lungo periodo. Ma non si tratta solo di relazione commerciale in senso stretto. Il rapporto con il […]