Delivery Duty Paid: la soluzione all-inclusive nei commerci globali

Nel panorama dell’export internazionale, il Delivery Duty Paid (DDP) rappresenta un’ottima soluzione per semplificare le operazioni commerciali e per garantire al cliente finale un acquisto, e una consegna, senza complicazioni. Tra tutti gli Incoterms – le regole che definiscono le competenze nelle transazioni commerciali tra venditore e compratore – , il termine DDP rappresenta la […]
Dazi USA sul vino europeo: cosa cambia davvero per chi vende direttamente dall’Italia

Il 2 aprile 2025, il Presidente Trump ha annunciato l’introduzione di dazi del 20%la misura colpisce in modo trasversale anche il comparto vitivinicolo, rendendo più costoso l’accesso al mercato USA attraverso i canali tradizionali. Ma per chi ha scelto di puntare sulla vendita diretta, il quadro cambia. Il canale diretto D2C come risposta alle barriere […]
Cosa rischi ignorando Accise e IVA nella vendita al privato estero?

“Nella vendita diretta di alcolici al privato estero ignorare le norme fiscali e doganali può causare sanzioni e danni d’immagine. Ma cosa accade nello specifico ignorando accise e iva?” Sempre più cantine italiane, birrifici e distillerie vendono direttamente ai clienti esteri, sfruttando punto vendita ed e-commerce. Tuttavia, molti produttori commettono un errore che potrebbe costare caro: […]
Dividere il costo del prodotto dalla spedizione NON è corretto… Perché?

“Per molte aziende dividere il costo del prodotto dalla spedizione è una pratica comune nella vendita diretta all’estero. Spesso, tuttavia, questa procedura non è corretta” Quante volte un turista in visita presso la tua azienda ha chiesto di farsi spedire il tuo alcolico a casa sua? La vendita diretta è una delle più grandi soddisfazioni […]
Gli effetti della normativa OSS sugli E-commerce di vino, distillati e birre

“Versamenti IVA con l’OSS dell’UE, le norme per vendite di beni soggetti ad accisa a acquirenti comunitari (B2C) e l’integrazione della Direttiva Dac7 per controllo incrociato IVA tra Paesi Membri” Importanti cambiamenti per le vendite di vino e altri beni soggetti ad accisa a cessionari comunitari consumatori finali (B2C), sono intervenuti dall’introduzione dell’OSS One-Stop-Shop, che […]
Fisco: comunicazione redditi incassati con le vendite online

“Implementazione direttiva Dac7 per vendite online. Vortice di controlli per i redditi non dichiarati: previsti 30 miliardi di entrate per l’UE” Non c’è più spazio al dubbio, diventa operativa la direttiva UE Dac7 che regolamenta le vendite online, rendendo automatico lo scambio delle informazioni tra le amministrazioni fiscali dei vari paesi all’interno dell’Unione Europea. L’Agenzia […]
IVA: il fisco UE dichiara guerra alle frodi degli E-commerce
“Fisco UE digitale dal 2024: nuove regole per E-commerce, comunicazioni trimestrali sui pagamenti transfrontalieri per contrastare le frodi fiscali” Il fisco UE si fa digitale e punta il mirino sugli E-commerce a partire dal 2024. Dal 1° gennaio 2024, i fornitori di servizi di pagamento sono tenuti a inviare all’Amministrazione finanziaria, con una periodicità trimestrale, […]
Spedire vino all’estero a privati
Sappiamo davvero qual è la normativa doganale per farlo? Sfatiamo i falsi miti. Dopo aver speso un intero inverno nella strutturazione e pianificazione degli investimenti sulla strategia di accoglienza in vista dell’estate, la stagione sta finalmente entrando nel vivo e le visite dei turisti stranieri iniziano a moltiplicarsi. La ricetta ideale: pesare un chilogrammo di […]
La normativa OSS negli e-commerce delle cantine

Il nuovo regime OSS (One Stop Shop) dal 1° luglio 2021, a livello intracomunitario, stabilisce nuove regole per la cessione di beni tra stati appartenenti alla UE. Le attività di vendita a distanza tra Stati membri dell’Unione Europea facilitate da piattaforme per il commercio elettronico nei rapporti B2C, ossia per tutte quelle cessioni di beni […]